L’alimentazione sana è un elemento da non sottovalutare nella vita di uno sportivo, che presenta delle specifiche esigenze per quanto riguarda la propria dieta alimentare: attraverso il cibo esso deve infatti fornire al proprio organismo un corretto apporto energetico per reintegrare le energie perse durante lo sforzo fisico e muscolare, apportando tutti i macronutrienti essenziali. Introdurre anche la giusta quantità di grassi nella propria alimentazione è di fondamentale importanza e l’olio extravergine di oliva costituisce la scelta ideale da aggiungere alla propria dieta.
Proprietà nutrizionali e benefici dell’olio evo per lo sportivo
L’olio d’oliva – sebbene composto esclusivamente da lipidi – è considerato un grasso “buono” ed è il condimento per eccellenza della nostra dieta mediterranea, ma è anche ricco di altri composti nobili, un insieme di sostanze bioattive che sono fondamentali per l’organismo umano e per il mantenimento di ottimi livelli di salute.
Uno sportivo, sia di livello amatoriale che professionistico, necessita di seguire una dieta varia ed equilibrata composta da lipidi, carboidrati e proteine. E’ fondamentale quindi scegliere i grassi “giusti” da aggiungere al proprio regime alimentare, che siano in grado di fornire elevati livelli di energia “pronta all’uso” e di consentire l’assimilazione dei nutrienti liposolubili. I grassi rappresentano una fondamentale fonte di energia per gli atleti e sono una riserva importante soprattutto per gli sport di durata e resistenza come la corsa e il ciclismo.
L’olio extra vergine d’oliva, grazie alle sue preziose proprietà, rappresenta sicuramente una scelta eccellente. Per 100 grammi di prodotto apporta ben 899 kilocalorie, è povero di acidi grassi saturi a vantaggio di quelli insaturi, una delle sostanze più importanti per prevenire i disturbi cardiovascolari e per il funzionamento del metabolismo. Presente in elevate quantità nell’olio d’oliva è anche l’acido oleico che, come raccomanda l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, produce effetti antiossidanti ed è il responsabile dell’abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue, oltre che della riduzione dei valori della pressione arteriosa. L’acido oleico, inoltre, rende l’olio evo particolarmente resistente ai cambiamenti di temperatura e quindi si presta bene ad essere utilizzato in fase di cottura rispetto ad altri tipi di olio. Per trarre il massimo dei benefici e mantenere tutte le proprietà inalterate è comunque consigliato consumarlo a crudo come condimento sulle preparazioni, oppure ad ogni modo cotto a basse temperature.
L’olio extravergine di oliva si distingue anche per la quantità di polifenoli, molecole dalle elevate proprietà antinfiammatorie ed in grado di proteggere le cellule umane dallo stress ossidativo. L’olio evo è inoltre una fonte naturale di vitamine E, combatte i radicali liberi, che aumentano con lo svolgimento dell’attività sportiva, ed è un importante strumento di prevenzione del cancro. Infine, aiuta ad assimilare meglio anche le vitamine presenti in altri tipi di alimenti, come la frutta o la verdura. Queste vitamine solo liposolubili, ovvero non vengono assorbite dall’organismo se mancano i grassi: quindi è essenziale condire con dell’olio extravergine.
Sport e alimentazione vanno di pari passo: le proprietà di questo tipo di olio lo rendono dunque particolarmente adatto nel regime alimentare degli sportivi, contrastando e riparando i danni ai tessuti, aiutando nell’attenuazione delle infiammazioni e delle lesioni muscolari. Diversi studi hanno dimostrato che durante l’attività fisica intensa aumenta il consumo di ossigeno da parte del muscolo e la produzione dei radicali liberi, creando uno stato di stress ossidativo.
Lo sforzo fisico indotto dallo sport può inoltre portare alla comparsa di infiammazioni e dolori muscolari: l’allenamento del muscolo infatti porta all’ossidazione dei lipidi ed è solo tramite una corretta alimentazione che è possibile ripristinare gli enzimi a livelli normali. Anche l’apporto della giusta quantità di olio extravergine di oliva, grazie alle proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, contribuisce al benessere dell’organismo e al ripristino dei valori enzimatici, giocando un ruolo essenziale per il funzionamento del nostro organismo e mantenendo in salute le articolazioni.
Ogni attività sportiva comporta un più o meno elevato dispendio energetico, è bene quindi consumare un piccolo pasto equilibrato di tutti nutrienti prima di ogni prestazione, in grado di garantire la giusta performance e anche nel dopo al fine di aiutare il recupero e di beneficiare appieno degli effetti positivi dell’allenamento. Consumare olio extravergine aiuta a regolare la glicemia e rende più uniforme la distribuzione dell’energia nell’arco della prestazione sportiva ed aiuta a evitare i crampi muscolari.
L’assunzione di olio di oliva giornaliero deve essere accostata anche ad uno stile di vita equilibrato e ad una dieta sana e completa. Queste informazioni non intendono in nessun modo sostituirsi al parare di un medico, per cui ricordiamo che è sempre opportuno consultare specialisti.
Olio e sport: una storia antica
Le proprietà dei grassi contenuti nell’olio extravergine di oliva per l’alimentazione degli sportivi erano note già in tempi antichissimi a tutte le popolazioni che vivevano lungo la costa mediterranea: era conosciuto già ai tempi degli Antichi Greci, dove tra l’altro vi era una fortissima tradizione legata allo sport.
L’olio era considerato un alimento prezioso, tanto che veniva assegnato come premio ai campioni delle olimpiadi, i quali venivano anche incoronati con dei rami d’ulivo, considerata una pianta sacra, simbolo di pace e fratellanza. Il valore simbolico di questa pianta è forte tanto da essere arrivato fino ai giorni nostri: i vincitori della maratona dei giochi olimpici di Atene vengono ancora incoronati con una corona fatta di rami e foglie di ulivi.
L’importanza dei componenti fenolici dell’olio nell’azione antinfiammatoria era già nota e gli atleti dell’Antica Grecia erano soliti consumarlo puro, questo gli consentiva di prolungare gli sforzi durante lo sport. Oppure lo applicavano direttamente sulla pelle per rafforzare e proteggere i muscoli prima delle competizioni.
L’olio extravergine d’oliva dunque, grazie alle sue preziose qualità rappresenta il condimento migliore in assoluto per tutti coloro che fanno sport e necessitano di reintegrare le energie attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata.