Olio Malandrino un cilentano DOP

Nasce nel cuore del Cilento, nel paese di Perdifumo, dove la brezza marina proveniente dalla costa incontra gli incostanti umori della collina, aspri e gentili al tempo stesso, donando alle olive un gusto unico, che si sublima in un olio robusto e delicato.

1950

malandrino-lineaTavola disegno 51-100

Malandrino l’olio come uno di famiglia

In quegli anni, il piccolo frantoio familiare viene aperto al pubblico da Gennaro, tipico uomo cilentano, sagace e caparbio lavoratore, che, affiancato dalla moglie Antonia, donna scaltra e laboriosa, lo trasforma in un impianto tradizionale a presse, azionato dall’energia elettrica che proprio in quegli anni fece il suo avvento.

malandrino-lineaTavola disegno 51-100

I figli di Gennaro, Antonio e Angelo Maria, nel 1977, consolidando il forte legame che, da sempre, li unisce ben oltre il lavoro, fondano la società F.lli Malandrino, sostituendo l’antico frantoio familiare con impianti più evoluti. Due anni dopo aggiungono un reparto di confezionamento, dando inizio alla commercializzazione dell’olio che porta il nome di famiglia: l’olio Malandrino.

“Dagli anni ’50 produciamo olio, sempre con lo stesso rispetto per la terra, quella cilentana, che ci regala frutti eccezionali e sempre con la stessa passione che ci consente di affrontare ogni annata con entusiasmo e impegno.”
Antonio Malandrino

1989

malandrino-lineaTavola disegno 51-100

L’impresa cresce grazie alla passione e all’impegno

Nel tempo, Angelo e Antonio lavorano duramente per ampliare l’impresa familiare. Acquisiscono un terreno che, da lì a poco, sarebbe diventato un’azienda da 30.000 metri quadrati con uno splendido uliveto. Nasce così, nel 1989, l’Oleificio Serra Marina, con l’obiettivo di affiancare alla produzione dell’olio l’offerta di altri servizi.

1998

malandrino-lineaTavola disegno 51-100

Tradizione e tecnologia nel rispetto della terra

Circa dieci anni più tardi, nel 1998, l’azienda ottiene l’autorizzazione per produrre Olio Extravergine di Oliva DOP Cilento secondo le caratteristiche del disciplinare di produzione ai sensi del Reg. CE n. 1065/97 pubblicato sulla G.U. n. 193 del 20 agosto 1998.
Ben presto, l’azienda Serra Marina assume una posizione primaria nella commercializzazione dell’EVO DOP, contribuendo così allo sviluppo socioeconomico del territorio, nel quale, si radica ancor più fortemente.

“Rispettiamo la natura che ci ha dato tanto, per questo, nel tempo, abbiamo cercato di preservarla e abbiamo installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica per i fabbisogni del nostro impianto.”
Angelo Maria Malandrino

2008

malandrino-lineaTavola disegno 51-100

Olivicoltori da tre generazioni

La tradizione familiare continua con l’ultima generazione, rappresentata dalle figlie di Antonio: Antonella, Angelica e Clara.

Sono loro la nuova anima dell’azienda, tutta al femminile che nel 2018 ha deciso di rinnovarsi.
Negli anni, le sorelle Malandrino hanno appreso tutti i segreti della lavorazione dell’olio dal nonno, i cui ricordi sono ancora vividi, tramandati attraverso l’amorevole e pratico padre e tramite il lungimirante zio Angelo Maria, per i quali nutrono un affetto speciale.

malandrino-lineaTavola disegno 51-100

Un rinnovamento che sa di ritorno alle origini. Serra Marina lascia il posto al nome di famiglia: Malandrino, a sottolineare un legame con il filo d’oro dell’olio indissolubile.
Si rinnovano i colori ed il packaging in chiave contemporanea, ma la qualità ed il gusto sono quelli dell’autentica tradizione centenaria.

2018

“Perché il nostro olio è il Malandrino di sempre.”
Antonella, Angelica e Clara Malandrino.